La Fonderia 4.0 protagonista della ripresa industriale

Il sistema di intelligenza artificiale come driver della trasformazione digitale delle fonderie intelligenti
Nel mondo delle fonderie, l’evoluzione tecnologica serve a migliorare e rendere più efficiente e sostenibile un processo produttivo millenario. In questo webinar scopriremo un’infrastruttura di monitoraggio intelligente per la raccolta e l’analisi di dati dai processi fusori non digitalizzati.
Riprende slancio il percorso di trasformazione digitale delle fonderie intelligenti attraverso strumenti di intelligenza artificiale e soluzioni Internet of Things, sviluppate per monitorare le performances dei processi e implementare un sistema di manutenzione predittiva nel rispetto della cybersecurity.
Dopo il difficile 2020 le fonderie stanno guardando con ottimismo al futuro, accentuando l’impegno per la sostenibilità e incrementando ulteriormente la vocazione “circolare” di chi, da sempre, crea prodotti attraverso il riciclo di scarti e rottame.
La convinzione che proprio il driver della sostenibilità possa rendere il settore della fonderia sempre più all’avanguardia e protagonista della ripresa industriale ha indotto a perfezionare metodi e tecnologie per calcolare e ridurre ulteriormente l’impronta ambientale dei getti di ghisa.
Oggi più che mai ci vuole una combinazione di tecnologie moderne per creare una fabbrica intelligente.
La Legge di Bilancio ha confermato e rafforzato, per il 2021, l’impianto del Piano Transizione 4.0 che, prevedendo importanti misure di supporto agli investimenti in tecnologie avanzate, alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e alla formazione, rappresenta un piano di politica industriale di grande valore per l’innovazione del sistema produttivo.
Un investimento che trasforma l’azienda in una fonderia 4.0, con i nuovi impianti in grado di dialogare in tempo reale a valle e a monte del processo produttivo: è questo il concetto di innovazione radicale che, a partire dal 2021, diventa imprescindibile anche perché è possibile senza ricorrere al credito bancario tradizionale ma utilizzando le agevolazioni a disposizione oggi.
Iscriviti al webinar gratuito giovedì 17 giugno alle ore 10:30 per approfondire ed esaminare insieme a noi le tue esigenze in ambito di innovazione.